Pagine

sabato 27 aprile 2013

Sughetto di pomodorini con trito aromatico e basilico fresco

Sughetto di pomodorini con trito aromatico e basilico fresco (3)

Sughetto di pomodorini con trito aromatico e basilico fresco (0)

Sughetto di pomodorini con trito aromatico e basilico fresco (2)

Sughetto di pomodorini con trito aromatico e basilico fresco

Quando non abbiamo a disposizione i pomodori freschi per fare un buon sugo profumato per condire la pasta, si può ricorrere ad una salsa di pomodoro fatta in casa oppure si possono usare dei pomodorini conservati nel sugo, per poi cuocerli con u! n trito aromatico e con l'aggiunta di basilico fresco come h! o fatto io.

Per questa ricetta ho utilizzato un barattolo di pomodorino saltato Elianto, prodotto italiano, che contiene anche una parte di salsa, facendoli rimanere saporiti e gustosi.

 

INGREDIENTI (per 4/6 persone)

1 barattolo di pomodorini saltati da circa 400 gr

1 cipolla

1 carota

1 costa di sedano

1 spicchio d'aglio

1 rametto di basilico fresco

olio extravergine d'oliva

sale

pepe

 

PROCEDIMENTO

Far soffriggere sedano, carota, cipolla ed aglio tritati con tre cucchiai di olio in un tegame di coccio: app! ena le verdure cominciano ad appassirsi, aggiungere i pomodorini assieme a tutta la salsa.

Cuocere qualche minuto, mescolando e schiacciando bene i pomodorini con un cucchiaio di legno.

Spegnere, passare il tutto al passaverdura e mettere di nuovo nel tegame di coccio, a fuoco minimo, unendo una presa di sale, una macinata di pepe e le foglie di basilico fresco spezzettate con le mani.

Ridurre leggermente il sugo per qualche minuto, assaggiare e regolare di sale e pepe.

Spegnere, unire un filo d'olio a crudo e usare il sugo per condire la pasta.

venerdì 26 aprile 2013

Reginette al curry e mascarpone con polpettine di carne al sesamo

Reginette al curry e mascarpone con polpettine di carne al sesamo (8)

Reginette al curry e mascarpone con polpettine di carne al sesamo (1)Reginette al curry e mascarpone con polpettine di carne al sesamo (2)

Reginette al curry e mascarpone con polpettine di carne al sesamo (3)Reginette al curry e mascarpone con polpettine di carne al sesamo (4)

Reginette al curry e mascarpone con polpettine di carne al sesamo (5)

Reginette al curry e mascarpone con polpettine di !   carne al sesamo (6)Reginette al curry e mascarpone con polpettine di carne al sesamo (7)

Reginette al curry e mascarpone con polpettine di carne al sesamo

Ecco un piatto colorato, estroso e saporito, dai colori brillanti e dal sapore esotico.

Per questa ricetta ho utilizzato il curry biologico di Cà dei Fiori.

 

INGREDIENTI (per 4 persone)

500 gr di carne di manzo macinata

400 gr di reginette

150 gr di mascarpone

4 cucchiai di semi di sesamo

2 cucchiai di curry ! in polvere

2 manciate di parmigiano gr! attugiat o

2 manciate di pangrattato

1 uovo

olio extravergine d'oliva

sale

 

PROCEDIMENTO

Per le polpette: amalgamare bene la carne con uovo, parmigiano, pangrattato e una presa di sale fino: mescolare con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo.

Bagnarsi leggermente le mani e formare delle polpettine più piccole di una noce.

Passare le polpettine nei semi di sesamo, ricoprendole del tutto con i semini.

Mettere tre cucchiai di olio in una larga padella e rosolarvi le polpettine: meglio mettere un coperchio, visto che i semi di sesamo tenderanno a scoppiettare.

Rosolare e polpettine in modo omogeneo per pochissimi minuti, facendo attenzione a non cuocerle troppo.

Scolare le polpettine su ! carta assorbente e tenere da parte, al caldo.

Lessare le reginette in abbondante acqua bollente salata, scolarle al dente e condirle con il mascarpone e due cucchiaini di curry: mescolare bene per amalgamare e per far diventare la pasta di un bel giallo intenso.

Mettere la pasta nei piatti individuali e disporvi sopra qualche polpettina qua e là.

Servire subito.

Crostini con mozzarella, funghi champignon e santoreggia

Crostini con mozzarella, funghi champignon e santoreggia (7)

Crostini con mozzarella, funghi champignon e santoreggia (1)Crostini con mozzarella, funghi champignon e santoreggia (2)

Crostini con mozzarella, funghi champignon e santoreggia (3)Crostini con mozzarella, funghi champignon e santoreggia (4)

Crostini con mozzarella, funghi champignon e santoreggia (5)Crostini con mozzarella, funghi champignon e santoreggia (6)

Crostini con mozzarella, funghi champignon e santoreggia (8)Crostini con mozzarella, funghi champignon e santoreggia (9)

Crostini con mozzarella, funghi champignon e santoreggia

Ci sono certe sere che per la cena non mi va di spignattare: spesso organizzo cenette di crostini e mi diverto a sperimentarne sempre di nuovi, mescolando verdure, formaggi, spezie ed erbette.

Questi che propongo oggi sono piuttosto classici: sono delicati e semplici grazie ai funghi e alla mozzarella, ma hanno un tocco profumato in più grazie alla santoreggia essiccata sbriciolata sopra.

Un trucchetto per variare gusto ogni volta è cambiare il tipo di pane: i può scegliere un pane ai cereali, pane ciabatta, pane toscano, pugliese, baguette, la cosa importante e che sia un pane adatto ad essere tagliato a fette.

Per questa ricetta ho utilizzato a santoreggia biologica di Cà dei Fiori.


INGREDIENTI (per 4 persone)

8 fette di pane

300 gr di funghi champignon freschi

2 mozzarelle

santoreggia essiccata

pepe

 

PROCEDIMENTO

Tagliare ogni fetta di pane ricavandone due o tre crostini e metterli su una teglia da forno: disporre su ogni crostino una fettina i mozzarella, poi i funghi tagliati a fettine sottili.

Completare con un pizzico di santoreggia e una macinata di pepe.

Infornare a 180°C con l'opzione grill per qualche minuto: appena si scioglie la mozzarella sono pronti.

Disporre su un piatto da portata o sopra un tagliere di legno e servire subito.

giovedì 25 aprile 2013

Stracciatella in brodo con puntine di riso e noce moscata

Stracciatella in brodo con puntine di riso e noce moscata (13)

Stracciatella in brodo con puntine di riso e noce moscata (1)Stracciatella in brodo con puntine di riso e noce moscata (2)

Stracciatella in brodo con puntine di riso e noce moscata (3)Stracciatella in brodo con puntine di riso e noce moscata (4)

Stracciatella in brodo con puntine di riso e noce moscata (5!   )Stracciatella in brodo con puntine di riso e noce moscata (6)

Stracciatella in brodo con puntine di riso e noce moscata (7)Stracciatella !   in brodo con puntine di riso e noce moscata (10)

Stracciatella in brodo con puntine di riso e noce moscata (12)

Stracciatella in brodo con puntine di riso e noce moscata

La stracciatella in brodo è un piatto semplice e velocissimo che mi faceva mia nonna quando ero piccola: si possono usare tutti i formati piccoli di pastina per il brodo e in un attimo si ottiene un piatto buonissimo, economico e che piace a grandi e bambini.

Per questa ricetta ho utilizzato il brodo granulare vegetale biologico Dialcos.

 

INGREDIENTI (per 4 persone)

200 gr di pastina per brodo (quadrettini, puntine di riso, grattini, ecc)

4 uova

brodo vegetale

noce moscata

sale

pepe

 

PROCEDIMENTO

Portare a bollore una pentola di brodo vegetal! e salata con un cucchiaino di sale: appena bolle, buttarvi dentro la pastina e mescolare.

A parte, sbattere le uova con la forchetta e aggiungervi una grattata di pepe e una di noce moscata: appena il brodo rirende il bollore, unire le uova sbattute e cominciare a mescolare non appena si cominciano a rapprendere, formando una stracciatella di uovo.

Appena la pasta è cotta, spegnere e distribuire nei piatti individuali.

Completare con pepe macinato al momento e una grattata di noce moscata.

Servire subito.